Dopo il successo dei saggi ed il tutto esaurito del 21 marzo, si aprono le iscrizioni ai Laboratori monografici di teatro.
Lunedì e mercoledì sera da aprile a maggio: Tecniche vocali ed Espressività teatrale.
TECNICA VOCALE
20 h con Laura Pesenti
Il corso permette di conoscere, attraverso lo sviluppo dei vari argomenti, le possibilità espressive e le potenzialità che la voce mette a disposizione di ciascuno, permettendoci così di allargare le possibilità di esplorazione in nuovi campi. Il lavoro sulla voce è lavoro sul corpo, che ha una sua memoria sensoriale, la quale è collegata alla memoria sensoriale e cognitiva. Lavorare sulla voce è una delle vie possibili per lavorare su di sé e cercare la propria voce autentica è cercare se stessi. La voce è uno strumento di comunicazione e relazione, di condivisione di pensieri, emozioni, stati d’animo. Nella comunicazione umana c’è un messaggio verbale, ed uno non verbale. La voce contiene sia l’uno che l’altro. Attraverso un percorso di conoscenza del proprio strumento riusciremo a sviluppare una coerenza tra verbale e non verbale che a volte non coincidono.
La voce veicola le proprie emozioni ed è in grado di suscitare emozioni nell’ascoltatore. Ciò è possibile non solo per le parole che si dicono, ma anche e soprattutto per il suono della voce, che è ricco di elementi non verbali che sono in contatto con il mondo interiore. Attraverso il Respiro (tecnica di respirazione), l’emissione del suono, la conoscenza del proprio strumento (organo fonatorio), la ricerca della propria vocalità, le varie ‘Qualità timbriche’, impareremo a conoscere questo meraviglioso strumento riuscendo così a veicolare le nostre emozioni suscitando le stesse nell’ascoltatore.
I CONTENUTI DEL PERCORSO:
Elementi di Tecnica Vocale di Base
Respirazione (tecnica di Respirazione)
Riscaldamento Voce
Principali Difetti della Voce
Emissione del Suono
Le Risonanze
Qualita’ Vocali
Il Sostegno/Ancoraggio
Studio del Brano
Fisiologia e Igiene Vocale
Si partirà da semplici esercizi di intonazione fino ad esercizi complessi. Studio di alcuni brani dal punto di vista tecnico-interpretativo.
In ogni lezione, alla parte teorica, farà seguito una parte pratica durante la quale l’insegnante farà applicare quanto appreso nella parte teorica.
periodo: mercoledì sera dalle 20.30 alle 23.00 inizio 8 aprile’15 termine 27 maggio’15
quota: € 160,00 + € 10,00 tessera associativa
luogo: Oratorio San Tomaso Via San Tomaso Dè Calvi, Bergamo
informazioni: Tel. 035.514104 cell. 335.5731451
iscrizione: è necessario telefonare all’associazione.
ESPRESSIVITA’ TEATRALE
16 h con Beatrice Meloncelli
Il teatro come luogo di una comunicazione privilegiata, dove il soggetto è insieme attore e spettatore e sperimenta possibilità diverse dall’ordinario.
Il gioco del teatro, con il continuo entrare e uscire in ruoli e personaggi, permette di sperimentare partiture diverse da quelle abituali, ciò aiuta a trovare nuovi equilibri nelle relazioni con gli altri e a capire i propri bisogni e desideri. Attraverso il personaggio l’attore diventa protagonista, contribuendo a costruire un’immagine di sé positiva e forte. Imparare a salire in scena mostrandosi, aiuta a superare la paura di esibirsi, superando blocchi fisici, emotivi, sviluppando il desiderio di rappresentare sé al mondo. Attraverso le improvvisazioni si sviluppa l’immaginazione che propone degli universi oltrepassanti la vita quotidiana, punti di vista non necessariamente consequenziali che forniscono alternative, altre modalità di vedere, sentire, percepire. Gli incontri sono a carattere operativo: saranno proposti giochi di conoscenza, al fine di favorire la coesione tra i componenti del gruppo, l’approfondimento del rapporto con se stessi, gli altri e lo spazio, la disponibilità a mettersi in gioco e a dar fiducia. Si lavorerà molto sul corpo, cercando di superare elementi che condizionano la libertà di movimento, quali timidezza, abitudine, costrizione, tensione.
OBIETTIVI
– approfondire la conoscenza di sé, degli altri e del proprio corpo
– migliorare le relazioni interpersonali
– una comunicazione non verbale, oltre che verbale, più libera e completa
– liberare e comprendere le emozioni
– ampliare l’ascolto e la memoria
– aumentare l’attenzione e la concentrazione
– sviluppare l’immaginazione e la creativita’
– elaborazione delle capacità espressive
“La fantasia è una forza che non puoi neanche immaginare.”
Il laboratorio si rivolge a chi ha già esperienza teatrale.
periodo: lunedì sera dalle 20.30 alle 22.30 inizio 13 aprile’15 termine 1 giugno’15
quota: € 130,00 + € 10,00 tessera associativa
luogo: oratorio San Tomaso Via San Tomaso Dè Calvi, Bergamo
abbigliamento: i partecipanti dovranno essere vestiti con tuta o indumenti comodi e scarpe da ginnastica.
informazioni: tel. 035.514104 cell. 335.5731451
iscrizione: è necessario telefonare all’associazione.