Letture Teatrali Estive nei bei palazzi storici della provincia di Bergamo, ingresso libero.
Cogliamo l’occasione per ringraziare il Comune di Villa di Serio e di Gandino, per la sensibilità dimostrata.
Ci auguriamo un pubblico numeroso per dimostrare che “La cultura è vita necessaria e respiro per l’anima”:
Martedì 23 luglio – ore 21.00
Villa Carrara via Papa Giovanni, 60 – Villa di Serio
“l’Agenda di Mère”
di Satprem
regia ed adattamento di Beatrice Meloncelli
con Camilla Mangili
Un documento di evoluzione sperimentale, un interrogativo sul nostro futuro: dobbiamo rassegnarci all’angusta condizione umana che ovunque va facendosi sempre più invivibile, oppure può esserci un modo di vivere l’impensabile, di pensare a una “prossima specie”? Non siamo alla fine di una civiltà, ma alla fine di un ciclo evolutivo, ha detto Sri Aurobindo. Il vero problema del nostro tempo è forse quello di trovare in noi ciò che può sopravvivere.
Giovedì 1 agosto – ore 21.00
Palazzo di via Forzenigo, 17 – Gandino
“Novecento”
di Alessandro Baricco
con Walter Tiraboschi
musica dal vivo di Michele Mutti
regia di Massimo Nicoli
Alcuni estratti della storia di Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento.Voce e musica si incontrano per raccontare la storia del pianista sull’oceano, da cui è stato tratto il film di Giuseppe Tornatore. “Il mondo, magari non lo aveva visto mai. Ma erano ventisette anni che il mondo passava su quella nave: ed erano ventisette anni che lui, su quella nave, lo spiava. E gli rubava l’anima…”
Giovedì 8 agosto – ore 21.00
Palazzo Bertocchi, Via G.B. Castello, 11 – Gandino
“Storie di note”
storie di Notte, storie di Musica, storie di Bar
con Angelo Ceribelli
musica dal vivo di Alfredo Savoldelli
Dalla Bocciofila “Reduci e Combattenti” con il pergolato in eternit, al leggendario Piper, allo storico Derby, al mitico Cotton Club, al Cabajo Loco. Un viaggio tra locali, personaggi, musica e storie di vita, che ci hanno plasmato e cambiato. Lo spettacolo, composto da una serie di corti dalla durata di 8/10 minuti l’uno, racconta e descrive in modo comico ma anche tragicomico l’evolversi dei locali notturni nel corso degli ultimi 50 anni. Da storie di Gangster al sig. Gino della Bocciofila e altri personaggi in cui riconoscersi e riconoscere, coinvolgendo direttamente il pubblico.
In caso di maltempo le manifestazioni si svolgeranno nella Sala Polivante a Villa di Serio (stesso indirizzo) e all’auditorium della Biblioteca a Gandino.