Sostieni la cultura e la libertà di pensiero, vieni a teatro. In questi due anni siamo stati una delle categorie più colpite.
La scuola “Teatrando” è lieta di presentarvi gli spettacoli al Teatro degli Storti di Alzano Lombardo (BG):
Mercoledì 23 marzo ore 19.00 solo su invito
“La fabbrica e il cioccolato”
tratto da La fabbrica di cioccolato di Roald Dahl
regia di Beatrice Meloncelli
e gli allievi del corso bambini e ragazzi
Charlie Bucket è un bambino molto povero che vive con la sua famiglia, composta dal padre, che lavora come operaio in una fabbrica di dentifrici, dalla madre, casalinga, dai nonni paterni George e Georgina e dai nonni materni Joe e Josephine. I sette membri della famiglia Bucket vivono in una malandata casetta di legno e, a causa della loro estrema povertà, mangiano solamente zuppa di cavoli. Charlie adora il cioccolato, ma ha una disponibilità economica tale da poterne mangiare una sola tavoletta all’anno, come regalo per il suo compleanno.
Sabato 26 marzo ore 21.00
“Gli scherzi”
tratto da Scherzi di Anton Cechov
regia di Alberto Salvi
e gli allievi del 3° anno
Gli atti unici di Cechov sono legati per lo più alla produzione letteraria. L’anniversario, L’orso e La domanda di matrimonio, furono scritti invece solo per il teatro e appartengono al genere dei vaudevilles. Ebbero subito un grandissimo successo. Nessuna incertezza come per Ivanov o per Il gabbiano. L’autore li scriveva con facilità, ma non per questo li considerava di second’ordine. In essi, da lui definiti ‘scherzi’, è rappresentata l’ipocrisia dei possidenti terrieri della Russia di fine ‘800: microscopiche passioncelle trovano spazio in ridicole dilatazioni fisiche; grettezze quotidiane assumono la maschera del grottesco.
Sabato 2 aprile ore 21.00
“Cena e delitto“
tratto da Cena con delitto dal film di Rian Johnson
regia di Beatrice Meloncelli
e gli allievi del 2° anno
Il famoso scrittore di romanzi gialli Harlan Thrombey viene trovato morto nella propria camera. Una settimana dopo, i parenti sono convocati per essere interrogati: tutto lascia pensare che si sia trattato di un suicidio, come pensano il detective Elliot e l’agente Wagner, ma secondo l’investigatore privato e consulente Benoit Blanc ci sono ancora troppe domande senza una risposta, prima fra tutte: perché quella mattina una busta anonima, piena di denaro, è stata recapitata alla porta del detective con la richiesta di investigare? L’anziano scrittore è stato trovato morto la mattina dopo aver festeggiato il proprio 85º compleanno, invitando a casa tutti i membri dell’intera famiglia, che quindi, se non si è trattato di suicidio, si ritrovano ad essere sospettati tutti quanti di omicidio.
Sabato 9 aprile ore 21.00
“Sabato, domenica e…”
tratto da Sabato, domenica e lunedì di Eduardo De Filippo
regia di Matilde Facheris
e gli allievi del 4° anno
Sembra un fine settimana come gli altri in casa Priore: nella giornata del sabato Rosa è tutta affaccendata nella preparazione del suo famoso ragù, ma nelle sue movenze s’indovina un certo nervosismo, accentuato da quello del marito Peppino che la rimprovera per ogni minima cosa e che se la prende con chiunque gli capiti a tiro: con il figlio che si confida con il nonno invece che seguire i suoi consigli, con la figlia Giulianella che litiga con il fidanzato, con la zia Memè che tormenta il figlio con inutili cure mediche… Insomma il clima familiare si sta surriscaldando…
Gentile pubblico, affinché tutto si svolga nel completo rispetto delle norme vigenti in materia di Covid-19 e a seguito di quanto stabilito dal decreto-legge del 24/12/2021:
– per gli over 12 anni l’accesso a Teatro sarà consentito solo dietro presentazione di GREEN PASS RAFFORZATO
– non saranno ammesse mascherine chirurgiche e di comunità, SOLO FFP2, l’obbligo di FFP2 è stabilito solo per gli over 6 anni
– è vietata la consumazione di cibi e bevande in tutti gli ambienti del teatro.
Ingresso 8 Euro.
Prenota il tuo biglietto chiamando il 335.5731451 o scrivendo a info@leacque.com.
Il giorno dello spettacolo la biglietteria sarà aperta al pubblico dalle 20:00.