20 ore con Beatrice Meloncelli
Il teatro come luogo di una comunicazione privilegiata, dove il soggetto è insieme attore e spettatore e sperimenta possibilità diverse dall’ordinario. Il gioco del teatro, con il continuo entrare e uscire in ruoli e personaggi, permette di sperimentare partiture diverse da quelle abituali, ciò aiuta a trovare nuovi equilibri nelle relazioni con gli altri e a capire i propri bisogni e desideri. Attraverso il personaggio l’attore diventa protagonista, contribuendo a costruire un’immagine di sé positiva e forte. Imparare a salire in scena mostrandosi, aiuta a superare la paura di esibirsi, superando blocchi fisici, emotivi, sviluppando il desiderio di rappresentare sé al mondo. Attraverso le improvvisazioni si sviluppa l’immaginazione che propone degli universi oltrepassanti la vita quotidiana, punti di vista non necessariamente consequenziali che forniscono alternative, altre modalità di vedere, sentire, percepire.
Gli incontri sono a carattere operativo: saranno proposti giochi di conoscenza, al fine di favorire la coesione tra i componenti del gruppo, l’approfondimento del rapporto con se stessi, gli altri e lo spazio, la disponibilità a mettersi in gioco e a dar fiducia. Si lavorerà molto sul corpo, cercando di superare elementi che condizionano la libertà di movimento, quali timidezza, abitudine, costrizione, tensione.
“Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori: essi hanno le loro uscite e le loro entrate;
e una stessa persona, nella sua vita, rappresenta diverse parti. “
(William Shakespeare)
Beatrice Meloncelli
Regista e dramaturg.
Laureata in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo a Bologna, esordisce nel teatro recitando in vari spettacoli.
Dopo aver frequentato due scuole di teatro, continua la sua preparazione partecipando a numerosi laboratori teatrali e si specializza in regia teatrale, arrangiamento e riscrittura di testi (dramaturg) con la produzione di vari spettacoli, sia per adulti che per bambini, alcuni vincitori di premi.
Nel 1996 fonda la compagnia teatrale “Le Acque” e negli anni, organizza e cura la direzione artistica di alcune rassegne teatrali.
Docente teatrale nelle scuole di vario ordine e grado, ha applicato le tecniche di teatroterapia in comunità terapeutiche ed è formatore in corsi di aggiornamento per professionisti in aziende.
Dal 2001 fonda, organizza e conduce la scuola di teatro “Teatrando” a Bergamo, rivolta ad adulti, ragazzi e bambini con un centinaio di allievi all’anno e corsi quinquennali. Ha insegnato a più di 7.400 allievi allestendo oltre 80 spettacoli teatrali.
periodo: | lunedì sera dalle 20.45 alle 23.15, inizio 10 maggio’21 termine 28 giugno’21 |
quota: | € 190,00 + € 10,00 tessera associativa |
luogo: | Oratorio San Tomaso, Via San Tomaso Dè Calvi, Bergamo |
abbigliamento: | tuta o indumenti comodi e scarpe da ginnastica |
informazioni: | tel. 335.5731451 |
iscrizione: | è necessario telefonare all’associazione |