Il naso del pugile
15 h con Alberto Fumagalli e Tommaso Ferrero
OBIETTIVO
Grazie alla nostra esperienza in ambito teatrale e performativo, guideremo gli alunni allo sviluppo e alla realizzazione di un testo scritto. Dalle esperienze passate sottolineiamo le finalità che il laboratorio persegue:
• Imparare a dar valore e riconoscere le proprie emozioni attraverso la pagina scritta
• Approfondire il significato della parola nella comunicazione contemporanea
• Sensibilizzare l’alunno alla conoscenza e al dialogo con l’arte e gli artisti contemporanei
• Orientare lo studente verso scelte, gusti e sensibilità personali
• Esaltare la personalità dell’individuo sviluppando le sue potenzialità espressive, comunicative e creative
IL PROGETTO
“Se una capa d’aglio può cambiare le sorti di una salsa, figurati cosa può fare una parola”.
Il naso di un boxeur è coraggioso, sfrontato, stimolante, brutto ma affascinante, bello ma repellente, perché si distrugge più volte, perché si ricostruisce, perché è essenziale, il naso del pugile è antiretorico. Così, per noi, dev’essere anche la scrittura. In questo laboratorio verrà affrontata, in particolar modo, la scrittura per il teatro e per il cinema: la drammaturgia e la sceneggiatura. Conosceremo diversi autori, dai più noti sino ai più sconosciuti. Li analizzeremo, li confronteremo, ricercandone temi, obiettivi, provocazioni e idee. L’obiettivo che ci poniamo è quello di condurre l’interessato ad una consapevolezza dell’evento teatrale e cinematografico, partendo dalla sua radice. Attraverso una serie di esercizi, giochi e letture, nonché analisi di strutture drammaturgiche originali, andremo alla scoperta delle drammaturgie e delle sceneggiature contemporanee, senza dimenticare altre forme letterarie come la poesia, il fumetto, il racconto breve, il romanzo, il biscotto della fortuna, un sms o un bacio perugina! Non mancheremo, infine, di metter penna su foglio. Scriveremo parecchio, pensando alla scena, all’azione, alla dinamica, al ritmo, alla composizione.
Alberto Fumagalli e Tommaso Ferrero sono membri del Collettivo artistico Les Moustaches, che nasce a Bergamo come compagnia teatrale under 30. Dopo i primi successi di pubblico, la compagnia ottiene presto anche il plauso della critica e degli addetti ai lavori. Partecipa e vince ai festival, italiani e internazionali. Ricchi di individualità forti (costituiscono il nucleo centrale del gruppo professionisti attivi in diversi settori dello spettacolo) nel 2019 i Les Moustaches decidono di ampliare il proprio campo operativo. Oltre a continuare a produrre spettacoli per il palcoscenico, si dedicano alla realizzazione di soggetti e sceneggiature per film e serie tv.
ALBERTO FUMAGALLI – Autore, regista, attore
Diplomato attore all’Accademia Stap Brancaccio di Roma e laureato in Scienze dei beni culturali all’Università degli Studi di Milano, scrive per il teatro e l’audiovisivo. Finalista al premio Hystrio vocazione di scena e attore in diverse tournée nazionali. Cantautore, scrive e interpreta per il gruppo musicale Cane Maggiore. Collabora nella stesura di testi teatrali con Daniele Prato e partecipa come drammaturgo al progetto Les Clinique Dramaturgiques nell’ambito del festival europeo Short Theatre. Sceneggiatore per la Premiere Film Distribution.
TOMMASO FERRERO – Regista, sceneggiatore
Laureato in lettere moderne all’ Università degli Studi di Milano e diplomato in Storytelling alla Scuola Holden di Torino con indirizzo cinema. Scrive e dirige diversi cortometraggi sperimentali e narrativi. Specializzato in animazione stop-motion, ha lavorato come copywriter nell’agenzia creativa di Eggers2.0, ideatore di campagne per Alpitour, Lavazza, Ferrero e Cirio. Ha frequentato un corso alla Digital Bros Academy di Milano con specializzazione nella narrazione videoludica.
requisiti: | non è richiesta nessuna precedente esperienza |
periodo: | Lunedì sera dalle 20.15 alle 23.15 inizio 10 giugno, termine 8 luglio’24 |
sede: | via Maglio del Rame n. 6, Bergamo |
quota: | € 200,00 + € 10,00 tessera associativa |
informazioni e iscrizioni: | email: info@leacque.com tel. 335.5731451 |