Specializzazione
GLI STRUMENTI DELL’ATTORE
65 h con Alberto Salvi
PREMESSA
L’attività teatrale non è solo strumento di conoscenza e divulgazione del linguaggio espressivo, ma è soprattutto esperienza. Coinvolgimento personale e recupero della totalità della persona.
La finalità prevalente quindi non è tanto informativa quanto piuttosto formativa.
Si tratta di un’esperienza tesa a favorire la conoscenza di sé stessi: liberazione da vincoli e freni che ostacolano o comunque rendono difficile il cammino verso la maturazione, socializzazione e presa di coscienza. E’ necessario sviluppare un clima di solidarietà, collaborazione e stima, che solo un lavoro di gruppo improntato alla ricerca e alla sperimentazione di altri linguaggi può favorire.
Il gruppo diventa un insieme di individui affiatati e legati da interessi comuni, disponibili a mettere a confronto le loro diversità e individualità.
Questo percorso richiede una metodologia che prevede la padronanza di tecniche rivolte alla conquista della spontaneità, intesa come capacità di intervenire non secondo modelli e schemi ripetitivi o irriflessivi di comportamento, ma come sintesi dinamica tra conoscenza e creazione.
Si tratta in sostanza di un addestramento alla gestione e risoluzione di situazioni sceniche problematiche grazie agli input dati dal coordinatore.
IL PERCORSO
Il percorso affronta ed approfondisce la conoscenza, l’uso e lo sviluppo degli strumenti dell’attore:
il corpo e la voce. Il metodo di lavoro rispetta il ritmo naturale di ogni individuo, le caratteristiche delle diverse personalità, in un clima privo di competitività, per favorire rapporti nuovi di comprensione e di accettazione.
La struttura del corso sarà incentrata sulla creazione dello spettacolo con debutto in teatro.
Alberto Salvi
attore, regista e drammaturgo
Interprete di un percorso artistico articolato e complesso Alberto Salvi è anche autore di svariati progetti di pedagogia teatrale. La sua formazione si è approfondita negli anni negli incontri con il lavoro di Gabriele Vacis, Alfonso Santagata, Antonella Talamonti, Domenico Castaldo, Antonio Pizzicato, Cesare Ronconi, Danio Manfredini e Paolo Nani. Ha sviluppato un meticoloso lavoro sulla voce e sull’utilizzo del coro greco, producendo esclusivamente spettacoli originali privi di musiche registrate. Nel 2009, con lo spettacolo Föch, vince il premio della giuria “Teatri del Sacro 2009 ETI/CEI”. Nel 2010 vince con il progetto triennale LA MANSION il bando ÊTRE di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia; nel 2012 con lo spettacolo HA VINTO HITLER vince il premio Next-laboratorio delle idee sempre di Regione Lombardia; nel giugno del 2015 vince, per la seconda volta, il premio della giuria al Festival “I Teatri del Sacro” con DELIRIUM BETLEM ovvero i Re Marci, debuttando a Lucca. Nel 2016 debutta con una nuova produzione del Teatro de Gli Incamminati, UNA VITA A PEDALI, monologo musicato dal vivo che narra la storia di un campione dal volto umano, Felice Gimondi. Nel 2019 debutta con una nuova produzione di Guascone Teatro e Nuovo teatro delle Commedie ANGELI A TERRA.
requisiti: | aver frequentato tre anni in una qualsiasi scuola di teatro |
periodo: | Martedì sera dalle 20.30 alle 23.00 inizio 3 ottobre’23, termine sabato 23 marzo’24 |
abbigliamento: | tuta o indumenti comodi e scarpe da ginnastica |
quota: | € 480,00 + € 10,00 tessera associativa |
sede: | via San Tomaso Dè Calvi n.26 Bergamo |
informazioni e iscrizioni: | email: info@leacque.com tel. 335.5731451 |