Livello Avanzato
con rilascio dell’attestato di frequenza
ARTI D’ATTORE – 50 ore con Enrico Masseroli
Nello spazio vuoto della scena s’accende la vita dell’attore. Pulsa in un tempo forte e sospeso.
Accetta la sfida: esserci e saper far. Si offre in luminosa pienezza, senza riserve o timori, scavando dentro di sé un vuoto ricettivo, libero dalla propria identità privata. La sua azione apparirà allora nello stesso tempo trasparente e misteriosa, necessaria e imprevedibile, semplice e affascinante, vera e viva, organica, spettacolare (fatta per essere vista) e festiva (extra-quotidiana). Questa via dispone ad un ampliamento percettivo: guida dell’attore nel suo percorso teatrale, paradigma – nella sua visione – dello spettatore partecipe e del regista. Poco importa se parrà di cercare una pista nel deserto o un sentiero nella giungla, saranno il lavoro perseverante, la volontà, l’intuizione e magari anche il caso, a condurci.
Programma di lavoro:
– Esercizi e giochi per attivare prontezza, attenzione, precisione, ed una partecipazione creativa al lavoro di gruppo.
– Il corpo: elementi di pantomima, acrobatica, coordinazione, ritmica e danza.
– Ricerca pre-espressiva e montaggio di sequenze dinamiche.
– La voce: l’emissione, i risonatori, l’articolazione della parola.
La voce come prolungamento del corpo.
La parola ed il canto coordinati all’azione fisica.
– Improvvisazione e composizione scenica.
– Studi su temi, testi e copione proposti dal docente.
Un laboratorio di ricerca fecondo si nutre del contributo attivo dei partecipanti. Con loro, di volta in volta, la trasmissione di tecniche, la sperimentazione di forme, la scelta di temi e contenuti, trovano modi e ritmi adeguati. L’elenco sopra riportato rappresenta una sorta di canovaccio o di menabò, che sarà adattato ai suoi protagonisti.
Enrico Masseroli
Attore, danzatore e regista.
Inizia l’attività professionale nel “TTB” Teatro Tascabile di Bergamo diretto da Renzo Vescovi (1973 – 82).
Nel dicembre del 1978 si reca a Bali su suggerimento di Jerzy Grotowski – col Maestro polacco collabora nei progetti “Theatre of sources” e “Improvvisazione strutturale”- dove studia il teatro/danza di Bali sotto la guida del Maestro I Made Djimat.
Fonda nel 1987 l’ensemble “The Pirate Ship”, dedito al teatro negli spazi urbani e nel 2010 “Gamelan Gong Cenik” piccola orchestra con strumenti originali balinesi, che tuttora dirige.
Ha prodotto, diretto e partecipato in decine di spettacoli di teatro di strada, teatro musicale, teatro sacro, circo, teatro di narrazione, teatro/danza balinese, insieme a conferenze, dimostrazioni, laboratori e workshop in centri teatrali ed università in Italia, Austria, Germania, Israele, Perù, Brasile, Canada, Spagna, Polonia, Svizzera, Svezia, Singapore, Serbia, Corsica e Malta.
Lo spettacolo sarà al cineteatro di Colognola a Bergamo, con la consegna degli attestati di frequenza: 16 maggio’21.
requisiti: | aver frequentato due anni in una qualsiasi scuola di teatro |
periodo: | martedì sera dalle 20.30 alle 22.30, inizio 27 ottobre’20 termine 16 maggio’21 |
luogo: | Oratorio San Tomaso, Via San Tomaso Dè Calvi, Bergamo |
abbigliamento: | tuta o indumenti comodi e scarpe da ginnastica |
quota: | € 370,00 + € 10,00 tessera associativa |
informazioni: | tel. 335.5731451 |
iscrizioni: | è necessario telefonare all’associazione |