La scuola “Teatrando” è lieta di presentarvi gli spettacoli:
Martedì 7 marzo ore 17.00 solo su invito
“Famiglia Addams”
tratto dal film La famiglia Addams diretto da Barry Sonnenfeld
regia di Beatrice Meloncelli
e gli allievi del corso bambini e ragazzi
Da venticinque anni, Fester Addams, il fratello di Gomez, è scomparso. Tra i due era scoppiata una lite per una coppia di gemelle siamesi, Flora e Fauna, e Fester, amareggiato, se n’era andato senza lasciare traccia di sé. Ogni anno i familiari tentano una seduta spiritica per contattarlo nell’Aldilà, ma ogni volta non ottengono risposta.
Sabato 18 marzo ore 21.00
“Arsenico e merletti”
tratto da Arsenico e vecchi merletti di Joseph Kesselring
regia di Beatrice Meloncelli
e gli allievi del 2° anno
Lo scrittore Mortimer Brewster, ex scapolo convinto, torna a casa dalle zie Abby e Martha per raccontare del suo fresco fidanzamento con Elaine Harper, ma scopre che le due amabili e anziane ziette “aiutano” quelli che affettuosamente chiamano i “loro signori”, ossia gli inquilini ai quali affittano le camere, a lasciare la vita con un sorriso sulle labbra, offrendo loro del vino di sambuco corretto con un miscuglio di veleni, e che li seppelliscono nel Canale di Panama.
Sabato 25 marzo ore 21.00
“La fila”
tratto da Line di Israel Horovitz
conduzione di Matilde Facheris
con la collaborazione di Alberto Salvi
e gli allievi del 3° anno
Line è un atto unico scritto nel 1967 da Israel Horovitz. Delle persone aspettano in fila per un evento, non si sa quale. Non c’è azione, non succede niente ma accade di tutto. Ognuno usa le proprie astuzie nel tentativo di essere il primo della fila, diventando sempre più feroce man mano che il gioco continua. Sarebbe anche disposto a uccidere o a morire se non ci fosse altro modo per avere il primo posto, che alla fine non è che un’illusione. Un testo crudele sul tema del conflitto e della competizione.
Sabato 1 aprile ore 21.00
“Ubu”
tratto da Ubu re di Alfred Jarry
regia di Alberto Salvi
e gli allievi del 4° anno
La pièce segue le avventure di Padre Ubu, «capitano dei dragoni, officiale di fiducia di re Venceslao, decorato con l’ordine dell’aquila rossa di Polonia, ex re d’Aragona, conte di Sandomir», e della Madre Ubu. Il Padre Ubu uccide il re Venceslao e s’impadronisce così del trono; poi uccide i nobili e tutti coloro che l’avevano appoggiato. Ma il Padre Ubu deve diffidare del figlio di Venceslao, il principe Bugrelao, che inavvertitamente ha risparmiato e che spera di riconquistare il trono di suo padre.
Cineteatro di Colognola, via San Sisto n. 9, Bergamo.
Ingresso 8 Euro.
Il giorno dello spettacolo la biglietteria sarà aperta al pubblico dalle 20.00.
Non è necessaria la prenotazione.