Cortile della Biblioteca Comunale di Pedrengo (BG) Via Giardini, 4
Ingresso libero
Domenica 2 settembre 2012 – ore 16.00
Gruppo studio musica popolare – Le Acque compagnia teatrale
Il Pianeta dei suoni
regia e adattamento di Beatrice Meloncelli
narrato, cantato e suonato da Oliviero Biella e Claudio Morlotti
Quello degli strumenti musicali è un mondo pieno di sensibilità, di sentimenti raffinati e insoliti, di accordi non facilmente spiegabili. E’ un mondo che s’incrocia con quello delle fiabe, hanno la stessa carta geografica. Per questo motivo, il lavoro racchiude diverse fiabe e leggende che raccontano la storia di alcuni strumenti di vari luoghi ed epoche e del rapporto dell’uomo con la musica, arrivando a toccare la tradizione bergamasca con il baghèt e quella bresciana con il violino. Lo spettacolo ha come obiettivo far conoscere ai bambini l’estrema ricchezza e varietà dell’universo musicale,attraverso la presentazione degli strumenti e il loro suono, rappresentando il Pianeta dei suoni.
Domenica 9 settembre 2012 – ore 16.00Le Acque compagnia teatrale
liberamente tratto da “Fiabe Italiane” di Italo Calvino
regia e adattamento di Beatrice Meloncelli
con Sergio Caravita e Camilla Mangili
E’ una bellissima fiaba, giunta a noi attraverso la tradizione orale e preservata nel tempo proprio perché evidenzia contenuti e valori sempre attuali. In modo specifico la storia sottolinea un grande messaggio: la crescita del bambino che attraverso varie prove, pericoli e alcuni aiuti, diventa grande, pronto a camminare da solo sul sentiero della vita.
Il linguaggio usato è comprensibile ai più piccoli, è un teatro d’attore che non trascura i colori, i costumi e le scene che attirano e coinvolgono i bambini. Per finire, aspetto molto importante, nello spettacolo vedremo protagonisti i bambini che in diversi momenti, saliranno sul palco interagendo attivamente con gli attori e la storia.