Rassegna di teatro per bambini e famiglie
Dal 2002 al 2004 in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Premolo, abbiamo organizzato e promosso Domenica a Teatro, rassegna di teatro per i bambini e famiglie. Dal 2006 al 2008 la rassegna si è svolta in vari paesi della provincia di Bergamo: Premolo, Parre, Ardesio e Villa d’Ogna; dal 2011 al 2012 a Clusone, Rovetta e Castione della Presolana.
Con questa manifestazione si è voluto non solo valorizzare e diffondere la cultura teatrale con spettacoli di valore artistico, sociale ed etico ma anche offrire alle famiglie e ai bambini momenti di aggregazione e di svago.
I bambini e i grandi si istruiscono divertendosi, infatti il teatro agisce sull’emotività, l’intelligenza, lo spirito, tutte facoltà che messe in moto e sollecitate aiutano l’uomo a crescere ed evolversi con armonia.
Nelle scorse edizioni c’è stata una grande partecipazione di pubblico e abbiamo ospitato, oltre a tutti i nostri spettacoli:
Monica Mattioli Rosatina; Teatro del Seraglio Il sogno di Diego Armando è… in Technicolor; Roberto Corona Oz; I Burattini Cortesi Arlecchino malato d’amore; Laboratorio Teatro Officina Refenistola; Edgar Dario Gonzales Burattini di piazza e strada; Sezione Aurea Fantastico papà; Pandemonium Teatro Pierone e il lupo; Teatro dei Due Canali Il dottore innamorato; Teatro Prova Fate; Teatro del Vento La barchetta di carta; I Burlatti Immon&dizia una favola riciclata; Treatro Capelli e…cappelli di streghe; Erbamil Rifiuti umani; Teatro delle Ali La formichINA; Walter Broggini Piru’, demoni e denari; The Pirate Ship L’incredibile storia del Re Bedahul; La Ringhiera …lo chiamerò Pinocchio!; Teatro Viaggio La storia di Zani e di Arlecchino servitore; Instabile Quick Zorba il Gatto; Freakclown Andemm; Il Laborincolo Giacomino e il fagiolo che montò fino al cielo; Teatro Distratto Il lago del cigno; Circo Carciofo Mortimer&Dosolina; Teatro Minimo Toni Mannaro; Il Teatro Viaggiante Mirabella & Draghi; Marco Ravasio e Maurizio Mezzorani Marionette in libertà.
Il pensiero di una mamma che ci ha seguito negli anni con suo figlio:
“Ho negli occhi i sorrisi dei bambini seduti ad ammirare con la bocca aperta la grande magia del teatro.
Ho nel cuore il calore di piccoli teatrini dell’oratorio zeppi di colori, risate ed allegria di bambini e genitori.”
(Oriana Bassani)“E’ un dono della sensibilità recettiva, affinato dall’esperienza, perché diventare un buon spettatore di teatro esige tempo e costanza non proprio come diventare un buon attore ma quasi. “
(Roberto De Monticelli)