Livello Intermedio
SPETTACOLO
56 ore con Beatrice Meloncelli
“Teatro può essere gioco, ma soprattutto teatro è itinerario di ricerca attraverso l’invenzione. Scoperta dunque di ciò che si è nei confronti della società e del gruppo in cui si è inseriti. In questo senso il fare teatro è un atto espressivo semplice, un mutamento di ottica nei confronti degli oggetti e delle persone che ci stanno intorno. Riscoperta del fare attivo accanto al vedere passivo. “ (Giuliano Scabia)
La Rappresentazione:
strumento di riflessione e comunicazione
Il regista costruisce insieme agli attori lo spettacolo teatrale e questo aiuta a riflettere su ciò che si è visto, sentito, capito e soprattutto su ciò che ha colpito, emozionato. Ripensando, rielaborando insieme le situazioni, gli attori se ne appropriano ed aumentano la loro capacità critica ed immaginativa, la loro consapevolezza. La drammatizzazione, stimolando la liberazione dei conflitti e l’emotività del singolo e del gruppo, favorisce una maggiore padronanza del proprio essere. Attraverso la libera costruzione del personaggio e le improvvisazioni, si arriva ad un canovaccio originale che rende protagonisti e mette in scena tutti i partecipanti.
L’azione catartica del teatro crea liberazione, purificazione dalle passioni, dalle angosce umane, comprese, vissute e superate attraverso l’immedesimazione. Durante le prime lezioni del corso, i partecipanti potranno proporre a scelta: un copione teatrale o una sceneggiatura cinematografica. Successivamente, insieme al gruppo, si sceglierà il testo da sviluppare nello spettacolo. L’importante è il percorso non il prodotto finale, lo stare insieme, imparando a lavorare in modo armonico, nel rispetto della diversità di ognuno, per costruire qualcosa di unico e veramente nostro.
Beatrice Meloncelli
Regista e dramaturg
Laureata in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo a Bologna, esordisce nel teatro recitando in vari spettacoli. Dopo aver frequentato due scuole di teatro, continua la sua preparazione partecipando a numerosi laboratori teatrali e si specializza in regia teatrale, arrangiamento e riscrittura di testi (dramaturg) con la produzione di vari spettacoli, sia per adulti che per bambini, alcuni vincitori di premi. Nel 1996 fonda la compagnia teatrale Le Acque e negli anni, organizza e cura la direzione artistica di alcune rassegne teatrali. Docente teatrale nelle scuole di vario ordine e grado, applica le tecniche di teatroterapia in comunità terapeutiche ed è formatore in corsi di aggiornamento per professionisti in aziende.
Dal 2001 fonda, organizza e conduce la scuola di teatro “Teatrando” a Bergamo, divenuta un importante riferimento culturale e didattico, è rivolta ad adulti, ragazzi e bambini con quasi duecento iscrizioni all’anno e corsi quinquennali. Ha insegnato a 7.900 allievi allestendo 90 spettacoli teatrali. Lavora in ambito teatrale da 30 anni con ottima capacità comunicativa e ricettiva. Abituata a dirigere e coordinare gruppi eterogenei, è portata a considerare in forma creativa le differenze individuali. Considera le diversità una risorsa e si applica a mettere in gioco le qualità e le capacità delle persone per aumentarne il potenziale. Ha ottenuto, nel campo della regia e della formazione di gruppi di lavoro, una notevole conoscenza, sensibilità e capacità operative. Le competenze acquisite nei numerosi spettacoli, rassegne teatrali, nell’organizzare e dirigere la scuola di teatro, sono messe a frutto nell’organizzazione degli spazi e dei tempi del lavoro di gruppo, al fine di migliorare le relazioni interpersonali.
“Teatro: una fabbrica di pensiero, un suggeritore per la nostra coscienza, un rivelatore della realtà sociale, una difesa contro la disperazione e la noia, un tempio dell’ascesa dell’uomo.“ (George B. Shaw)
“La maggior parte delle mie sere le passo in teatro ormai da vent’anni, in questo luogo sacro e magico, cerco di creare momenti di crescita, di scoperta, di armonia e allegria. Quando questo accade è luce, il tempo si ferma ed è bellezza. Grazie al Divino di questa grande opportunità che mi dona e a tutti i miei allievi che sono veramente tanti!” (Beatrice Meloncelli)
requisiti: | aver frequentato un anno in una qualsiasi scuola di teatro |
periodo: | Venerdì sera dalle 20.30 alle 22.30 inizio 22 settembre‘23, termine sabato 9 marzo’24 |
sede: | via San Tomaso Dè Calvi n.26, Bergamo |
quota: | € 410,00 + € 10,00 tessera associativa |
informazioni e iscrizioni: | email: info@leacque.com tel. 335.5731451 |